Jannah Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.
ATTUALITA'

Carnevale di Misterbianco de “I costumi più belli di Sicilia” – concluso ieri con la premiazione dei gruppi partecipanti

Alla fine della sfilata dei gruppi in maschera e dei carri scenografici del carnevale de “I costumi più belli di Sicilia”svolta ieri pomeriggio a Misterbianco, nel circuito cittadino, si è avuta, nel palco allestito in via Gramsci, la premiazione dei Gruppi in maschera.

Le sfilate sono iniziate puntualmente alla ore 16:30. Ha dato il via il gruppo “New ange” che ha  presentato il tema “Le mille e una notte” portando in strada i personaggi di questa raccolta di fiabe: odalische, harem, fachiri, principi e principesse, gran visir, sultani e pascià.

Ha proseguito la sfilata il gruppo “La Follia” che ha presentato il tema “Dolce Carnevale”. Un carro su cui troneggiava una “gustosa”cassata siciliana circondato da tante fettine di torta e poi vestiti raffiguranti dolci per tutti i gusti: crostate, sacher, zucchero filato, torta nuziale, caramelle, bomboloni e chi più ne ha.

Di seguito il gruppo “The Carnival Mask” che ha portato in giro tutti gli stati presenti nelle due Americhe con il tema “L’America”. Un balcone con alcune bandiere dei principali Stati e poi tutti i costumi rappresentanti le varie nazioni: il Brasile l’Argentina, Cuba, il Cile, gli Stati Uniti, il Canada e tanti altri, compresa la foresta amazzonica con le sue contraddizioni: una parte rigogliosa e una parte arida perché oggetto dei recenti incendi.

Poi è stata la volta  del gruppo “La Burla” che con i propri vestiti ci ha raccontato in chiave sartoriale la favola di “Aladin” con il Genio della lampada, il tappeto volante, il pappagallo del Gran Visir e tutti i personaggi di questa fiaba. Con tesori di ogni genere: perle, pietre preziose, monete d’oro con tanto di cofanetti contenenti oggetti preziosi.

In conclusione hanno sfilato i costumi e i carri scenografici del gruppo “La smorfia” che con il tema “La danza nel mondo” ha riempito le vie cittadine di ballerine e di vestiti che richiamano i balletti più famosi e le danze più celebri ed anche i locali più famosi al mondo: Moulin Rouge e cancan, le ballerine di degas e il famoso ballo spagnolo del flamenco, i balli popolari africani e quelli siciliani e napoletani, lo spettacolare ballo turco del dervishi e il principe azzurro di il ballo di mezzanotte e la scarpetta smarrita sulle scale.

Alle 22:30 circa, le sfilate sono terminate e tutti i misterbianchesi sono corsi in via Gramsci per sapere quale fosse stato il gruppo vincente.

La classifica generale è la seguente:

1° classificato: Gruppo La Smorfia con il tema “La danza nel mondo”

2° classificato: Gruppo New Ange con il tema “Le mille e una  notte”

3° classificato: Gruppo La follia con il tema “Dolce carnevale”

4* classificato: Gruppo “La  burla” con il tema “Aladin”

5° classificato: il Gruppo The Carnival Mask con il tema “L’America”.

Sono stati inoltre assegnati i trofei costumi assoluti alle seguenti maschere:

  • per la migliore struttura al costume: “Tarantella siciliana” indossato da Antony Caruso, gruppo La Smorfia;
  • per migliore acconciatura-copricapo o spalliera al costume: “Pasta reale” indossato da Giuseppe Pellegrino, gruppo La Follia;
  • per il migliore costume bambino al costume: “Mercante di tappeti” indossato da Antonino Schillaci, Gruppo New Ange;
  • per il migliore costume bambina al costume: “Carnaval de Rio” indossato da Miriam D’Alessandro, Gruppo The Carnival Mask;
  • per il migliore costume uomo al costume: “Danze etniche africane” indossato da Carmelo Migneco, Gruppo La Smorfia;
  • per il migliore costume donna al costume: “I pavoni” indossato da Daniela Pluvione, Gruppo New Ange;

Infine è stato assegnato il premio cartolina ai seguenti costumi:

  •  “Tarantella siciliana” indossato da Antony Caruso, Gruppo La Smorfia;
  • “Tammuriata” indossato da Onia Caruso, Gruppo La Smorfia;
  • “Danze etniche africane B” indossato da Gabriel Nicotra, Gruppo La Smorfia;
  • “Moulin Rouge” indossato da Pippo Scuderi, Gruppo La Smorfia;
  • “Danza indiana Kathakali” indossato da Noemi Giuffrida, Gruppo La Smorfia;
  • “La gitana” indossato da Angela Caruso, Gruppo La Smorfia;
  • “Danza Thailandese” indossato da Alessia Bellavia, Gruppo La Smorfia;
  • “Dervishi danzanti” indossato da Santi Murabito, Gruppo La Smorfia;
  • “Danze etniche africane (U)” indossato da Carmelo Migneco, Gruppo La Smorfia;
  • “La regina della danza” indossato da Gaia Santonocito, Gruppo La Smorfia;
  • “Il can can” indossato da Silvana Barbirotto, Gruppo La Smorfia;
  • “Il lusso di Hollywood” indossato da Antony Alioto, Gruppo The Carnival Mask;
  • “Reinha Mexicana” indossato da Alessia Calabrese, Gruppo The Carnival Mask;
  • “I love you America” indossato da Gabriel Costa, Gruppo The Carnival Mask;
  • “Chicago Theatre” indossato da Santina Nicotra, Gruppo The Carnival Mask;
  • “Le notti d’Oriente” indossato da Caterina Di Guardo, Gruppo La Burla;
  • “I pavoni” indossato da Maria Santagati, Gruppo La Burla;
  • “Fuoco braciere” indossato da Nunzia La Spina, Gruppo La Burla;
  • “Cornucopia” indossato da Giuseppe Roggio, Gruppo La Burla;
  • “Venditore di stoffe” indossato da Salvatore Ferlito, Gruppo La Burla;
  • “Meringhe uomo” indossato da Alessio Marco Ambra, Gruppo La Follia;
  • “Pasta reale” indossato da Giuseppe Pellegrino, Gruppo La Follia;
  • “Casa pan di zenzero” indossato da Ruben Sicali, Gruppo La Follia;
  • “Gli attrezzi del pasticciere” indossato da Annalisa Nicotra, Gruppo La Follia;
  • “La vetrina del pasticciere” indossato da Marilena Guarnaccia, Gruppo La Follia;
  • “Wedding kake” indossato da Antonella Nicotra, Gruppo La Follia;
  • “I pavoni” indossato da Daniela Pluvione, Gruppo New Ange;
  • “Mercante di tappeti” indossato da Antonino Schillaci, Gruppo New Ange;
  • “Gli amanti fenicotteri” indossato da Adele Pintalà, Gruppo New Ange;
  • “Portatore di struzzi” indossato da Giuseppe Lombardo, Gruppo New Ange;

Come capita sempre la distribuzione dei premi ha lasciato l’amaro in bocca a qualcuno e ha fatto esultare di gioia qualcun altro.

Per tutti l’appuntamento al prossimo anno con il carnevale de “I costumi più belli di Sicilia”

Show More

Related Articles

Back to top button