Jannah Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.
ATTUALITA'

Ripartenza scuola. La Preside Giusi Licciardello: È necessaria un’alleanza strategica scuola-famiglia.

Dopo mesi di chiusura forzata a causa dell’emergenza dovuta al covid-19, è già iniziato il conto alla rovescia per la ripartenza delle lezioni nelle nostre scuole in presenza.

Tanti sono stati i preparativi per arrivare puntuali a questa ripartenza che hanno tenuto impegnati i tecnici del Ministero della Pubblica Istruzione e tutti i Dirigenti Scolastici durante il periodo estivo per poter arrivare pronti a questo grande evento.

Anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 150esimo anniversario della nascita di Maria Montessori, la pedagogista che ha legato il suo nome a un metodo educativo adottato in tutto il mondo, ha affermato che «la comunità della scuola è risorsa decisiva per il futuro della comunità nazionale, veicolo insostituibile di socialità per i bambini e i ragazzi».

La pandemia da covid-19 che ancora oggi è presente e ci pone dei limiti nello svolgimento delle normali attività quotidiane «ci pone davanti ad una sfida educativa non indifferente, per la quale oggi più che mai è necessaria un’alleanza strategica scuola-famiglia, per far sì che il rispetto delle norme anticovid non venga percepito solo come un’imposizione da accettare con riluttanza o con scetticismo, ma si trasformi in uno stile di vita “virtuoso” da adottare in tutti i contesti, nella consapevolezza che i sacrifici mirano al bene comune», come ha affermato la Professoressa Giusi Licciardello, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “Pitagora” di Misterbianco.

In esclusiva ai nostri microfoni Giusi Licciardello ha risposto alle nostre domande.

Tra qualche giorno inizieranno le lezioni in presenza. Quali sono le problematiche riscontrate?

Le problematiche più rilevanti, oltre alla complessità dell’organizzazione, riguardano il reperimento dei locali aggiuntivi per garantire il distanziamento con i banchi monoposto.

Sono arrivati i nuovi banchi monoposto?

I banchi non sono ancora arrivati: secondo una recente nota ministeriale saremo informati della consegna circa una settimana prima.

Nelle aule potrà essere garantito il distanziamento fisico tra i ragazzi?

Nell’attesa dell’arrivo dei banchi monoposto si è cercato di garantire il distanziamento con soluzioni temporanee, come ad es. la disposizione delle sedute a “L” su banchi biposto. Laddove non fosse possibile garantire il distanziamento si dovrà indossare la mascherina, obbligatoria comunque negli spostamenti all’interno dell’aula e degli ambienti scolastici.

Quali sono le paure sia della scuola, sia della famiglia?

Ovviamente la paura più grande è quella del contagio, ma sono certa che il rispetto delle misure da parte di tutti a scuola, a casa e nella vita di tutti i giorni, potrà contribuire a ridurne il rischio. Quest’emergenza ci pone una sfida educativa non indifferente, per la quale oggi più che mai è necessaria un’alleanza strategica scuola-famiglia, per far sì che il rispetto delle norme anticovid non venga percepito solo come un’imposizione da accettare con riluttanza o con scetticismo, ma si trasformi in uno stile di vita “virtuoso” da adottare in tutti i contesti, nella consapevolezza che i sacrifici mirano al bene comune.

Sarà garantito il trasporto scolastico?

Il servizio dovrebbe essere garantito nel rispetto delle misure previste per la prevenzione del contagio (mascherine all’interno,  l’80% dei posti occupati se il percorso supera i 15 min.). Posso immaginare che l’aumento del numero di classi, la dislocazione in locali diversi e l’orario sfalsato degli ingressi e delle uscite potrebbero renderne più complessa l’organizzazione.  Per adesso abbiamo segnalato le esigenze relative alle prime settimane di scuola.

Come vi siete preparati a questa riapertura?

Con lo staff e tutto il personale abbiamo trascorso l’estate misurando le distanze all’interno delle aule, compilando monitoraggi e rilevazioni ministeriali, cercando di trovare soluzioni logistiche ai tavoli istituzionali, e curando al contempo la dimensione organizzativa e didattica che continua tuttora ad impegnarci.

In foto: La Professoressa Giusi Licciardello, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “Pitagora” di Misterbianco
Show More

Related Articles

Back to top button