
Nasce l’Osservatorio Sismico Scolastico:”Opportunità unica”
Nasce in Sicilia l’Osservatorio Sismico Scolastico, un progetto promosso da Ingv Catania e dal Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università degli Studi di Catania (Dipbiogeo Unict).
I coinvolti nel progetto
Il progetto dell’Osservatorio Sismico Scolastico prevede l’installazione di stazioni sismiche all’interno di cinque Istituti scolastici siciliani: il Liceo Scientifico e Linguistico “Principe Umberto di Savoia” di Catania, Istituto d’Istruzione Superiore “Gulli e Pennisi” di Acireale, Liceo “Giovanni Verga” di Adrano, Liceo “Orso Mario Corbino” di Siracusa e Istituto d’Istruzione Superiore “Galileo Galilei – Tommaso Campailla” di Modica.
Le dichiarazioni del direttore dell’Osservatorio Etneo Ingv Stefano Branca
“Coinvolgere le scuole in attività di monitoraggio sismico è un passo fondamentale per diffondere la consapevolezza sui rischi naturali e per formare cittadini più informati e responsabili. Le scuole rappresentano il contesto ideale per coltivare la cultura della prevenzione e dell’educazione al rischio, un patrimonio da custodire e trasmettere alle generazioni future. Questo progetto non solo arricchisce l’offerta formativa delle scuole coinvolte, ma contribuisce anche alla raccolta di dati utili per la comunità scientifica, fornendo informazioni preziose per migliorare la conoscenza del nostro territorio e dei suoi rischi naturali”.
Le dichiarazioni del docente accademico Francesco Panzera
“Questo progetto rappresenta un’opportunità unica per far scoprire ai ragazzi le potenzialità della ricerca scientifica e per coinvolgerli attivamente in attività che vanno ben oltre la teoria. È un’occasione per favorire l’integrazione tra il mondo accademico e la società civile, con un’attenzione particolare ai giovani, che sono il futuro della nostra Regione e del nostro paese”.
Un commento