
Festa dei Fiori ’25: giorni e luoghi
La Festa dei Fiori 2025 di Acireale è sempre più vicina e si appresta a dare il via a una settimana di eventi con un programma che vedrà una miscela unica di arte, musica, tradizione e spettacolo, il tutto presentato a Palazzo di Città con il direttore Giulio Vasta, annunciando l’inizio dal 25 aprile con inaugurazione delle “Mostre e dei Mercatini“, con programma successivo il 26, 27, 28, 30, fino al primo maggio con programma completo sul sito ufficiale della manifestazione.

Le dichiarazioni dei protagonisti
Queste sono le dichiarazioni del presidente della Fondazione Carnevale di Acireale Giuseppe Sardo:
“Riproponiamo un momento dell’anno, quello di fine aprile, proprio per dare maggiore risalto alle opere dei nostri maestri artigiani che negli anni hanno portato avanti questa bellissima tradizione alla quale vogliamo dare davvero il risalto che merita, sicuramente è una manifestazione che vedrà un grande coinvolgimento del pubblico giovanile, la scelta del degli artisti musicali è pensata nella direzione di continuare questo percorso che abbiamo già iniziato con il Carnevale avendo un ottimo riscontro. Adesso ci auguriamo che questo prodotto venga apprezzato anche dalle nuove generazioni perché saranno loro quelli che continueranno nel futuro l’arte del Carnevale di Acireale e della Festa dei Fiori”.

Queste quelle del sindaco Roberto Barbagallo:
“Arriva la Festa dei Fiori e continua l’incessante programmazione della Fondazione del Carnevale e ringrazio tutti i componenti del Cda e degli Uffici per il grande lavoro, così come ringrazio le Forze dell’Ordine per il grande indispensabile impegno che ci consente di vivere sempre in una città sicura. È un evento che esalta la bellezza del nostro centro storico e la bellezza della natura, lo portiamo avanti con convinzione dalla passata esperienza amministrativa per destagionalizzare l’offerta turistica e aprire di fatto la programmazione della bella stagione nel nostro territorio. Chi resta ad Acireale e chi verrà a trovarci per il lungo ponte primaverile troverà un circuito meraviglioso tra le piazze e le vie del centro storico, grazie alla buona partecipazione dei vivai; i nostri meravigliosi carri infiorati; gruppi folkloristici siciliani; l’Opera dei pupi in piazza Alfio Grassi e tanta musica e spettacoli, che culmineranno con il concertone del primo maggio in piazza Duomo”.

Qui invece quelle dell’assessore comunale alla Cultura e Turismo Enzo Di Mauro:
“Per questa settimana festiva Acireale sarà ancora più bella e vivace. L’anno scorso la Festa dei Fiori è stato un grande successo, compresa la grande scommessa del primo maggio. Considerato il buon riscontro avuto dal pubblico e dagli artisti, riproporremo quindi le 12 ore di musica dal vivo in piazza Duomo con un programma ancora più ricco. Abbiamo voluto rispolverare un tesoro custodito nella Biblioteca Zelantea. Nei primi dell’800, Giuseppe Riggio, botanico e farmacista di Acireale, commissionò al pittore Emanuele Grasso la composizione di un erbario. Esporremo nel foyer del Teatro Bellini le tavole più rappresentative dell’Acis Hortus Regius, che illustra le piante native ed esotiche coltivate in Sicilia”.