
L‘Italia vanta moltissimi rapporti internazionali in tutti i continenti, ma uno di quelli più prossimi lo ha con uno stato che ha da sempre al suo interno, cioè la Repubblica di San Marino, quest’ultimo che insieme al Principato di Andorra è stato inserito nel mercato europeo comune.
L’incontro tra le parti
Nel caso della repubblica del monte Titano è avvenuto l’incontro tra il segretario di Stato per gli Affari esteri sanmarinese Luca Beccari con l’ambasciatore Eros Gasperoni e la prima segretaria Giulia Suzzi Valli, proprio con l’europarlamentare locale Marco Falcone, in vista dei pareri della proposta di stipula firmata dalla Commissione Europea da parte delle Commissioni Afet, Econ, Imco, in attesa di sviluppi futuri che fanno ben sperare ambo le parti.
Le dichiarazioni dell’europarlamentare Marco Falcone
“In un momento storico di grandi cambiamenti riaffermiamo con forza il valore dell’integrazione Ue impegnandoci per una svolta molto attesa, e cioè la definitiva ratifica dell’Accordo di associazione dell’Ue con San Marino e Andorra. Alla Repubblica del Titano ci legano comuni radici storiche e culturali, nonché fortissime relazioni commerciali ed economiche che vanno tutelate e accompagnate in una prospettiva di crescita comune. Gli accordi di associazione, ancorché con gli stati più piccoli, sono fondamentali perché rafforzano la sicurezza e la stabilità dell’Europa, abbattendo le barriere e favorendo la cooperazione. Per altro verso chiediamo a San Marino di proseguire con determinazione nel percorso di adeguamento agli standard europei, ad esempio in ambiti cruciali come quello finanziario e della normativa ambientale“.