CulturaLibriStoria

Anniversario di Peppino Impastato, il racconto di Vasta

Le giornate dell’8 e 9 maggio vengono ricordate in Italia per due omicidi illustri nel 1978: quello dello statista Aldo Moro (ai tempi segretario nazionale della Democrazia Cristiana) e quella di una vittima della mafia e attivista siciliano Peppino Impastato, di cui il giornalista Orazio Vasta racconta gli aspetti storici del fatto in sé, facendo riferimento al romanzo di Alfredo FacchiniRadisol, il sogno della rivoluzione nell’Italia del 1978“.

Il racconto di Orazio Vasta

Nella notte tra l’8 Maggio e Il 9 Maggio del 1978 veniva assassinato a Cinisi dai killers della mafia il giornalista e militante comunista Peppino Impastato. Assassinio che subì gravi depistaggi da parte di chi rappresentava lo Stato italiano. Ripercorriamo quella notte attraverso “Radisol, Il sogno della rivoluzione nell’Italia del 1978“….Alle porte di Palermo, a Cinisi, sulle rotaie della ferrovia, i Carabinieri hanno trovato quello che resta del corpo martoriato di Peppino Impastato: “Forse un attentato, forse un suicidio. Non è ancora chiara la causa della morte di Giuseppe Impastato, dilaniato dall’esplosione di una bomba sui binari del treno Palermo – Trapani. Impastato, trent’anni, era candidato nelle liste di Democrazia Proletaria alle elezioni comunali del 14 maggio a Cinisi“…Per i Carabinieri è abbastanza. Hanno fatto presto, prima del solito. Era un terrorista, anzi no, un dinamitardo suicida. Il caso è chiuso. Cartabollato. Non la vogliono proprio spiccicare la parola: “Mafia“. Ma la biografia di Peppino sta lì, bella come il sole, a sbugiardare chi lo vuole tombare una seconda volta. Per i compagni a togliere di mezzo Peppino sono stati notissimi ignoti. Cinisi è un paesello che si sdraia sulla baia del Corallo, a una manciata di chilometri dal capoluogo siciliano. Qui, come in tutta la Sicilia occidentale, spadroneggia la mafia che traffica tutto il trafficabile. Dicono in giro che non si muova paglia senza il consenso del capo dei capi, Gaetano Badalamenti: “Don Tano“, così lo chiamano sottovoce i suoi fedelissimi. Chi non gli ha mai fatto la riverenza è stato Peppino. Proprio no. Lui lo ha preso per il culo dalla mattina alla sera. Lo chiamava “Don Tano seduto“, il grande capo di “Mafiopoli“. Lo sfotteva dai microfoni di Radio Aut, un’emittente che aveva accroccato insieme a una ventina di compagni, coraggiosi come lui. Quando il vento gira per il verso giusto, il segnale arriva pure a Castellammare del Golfo. Una trentina di chilometri da u paìsi. Dalle frequenze dei 98.800, Peppino non le mandava a dire, ne aveva per tutti: il sindaco, l’assessore, il notaio, il parroco, il maresciallo. Li prendeva tutti, uno per uno, per il culo. Non è difficile trovare il mandante del suo assassinio. Peppino Impastato aveva letto Leonardo Sciascia e imparato che “la mafia è dentro di noi. Si infiltra come una religione. Ti convince che anche quello che ti spetta non è un diritto, ma un favore. La “Mafia” distribuisce equamente lavoro e morte, soperchierìa e protezione”. La cosa più paradossale è che Peppino è figlio di una famigghia mafiosa e che la puzza della mafia l’ha respirata sin da picciriddu. Suo padre è alla testa di un piccolo clan. Si è fatto uomo d’onore durante il fascismo, tanto da collezionare tre anni di confino a Ustica per attività mafiose. Suo zio, Cesare Manzella, è stato il capo incontrastato della cupola mafiosa fino al 1963, quando lo fanno saltare in aria con un’autobomba. Anche il padre di Peppino fa una brutta fine. Viene investito e ucciso da una macchina. Morto Manzella, lo scettro passa al suo braccio destro: Gaetano Badalamenti. Don Tano imbastisce in pompa magna il traffico di eroina con gli Stati Uniti. Si è fatto costruire a suo uso e consumo l’aeroporto di Punta Raisi, a un tiro di schioppo da Cinisi. Lì l’ha voluto e lì l’hanno costruito, nonostante tutti i pareri tecnici avessero individuato un’altra area, quella compresa tra l’Astra e Acqua dei Corsari. L’opera venne sfiocchettata nel 1960 e vennero subito a galla tutte le magagne. Quella più grossa era rappresentata dai venti meridionali di scirocco. Smitragliate di aria bollente che rendevano Punta Raisi un luogo poco ospitale per rullate, decolli e atterraggi. Per rendere lo scalo meno impraticabile, venne un’ulteriore pista, trasversale rispetto alle altre due, per la quale l’amministrazione comunale decise d’imperio una raffica di procedure d’esproprio. Con la forza vennero fatti sloggiare dalle loro terre duecento famiglie contadine. Zitti e mosca, tranne il solito rompicazzo di Peppino che, fino all’ultimo respiro, ha denunciato lo spudorato saccheggio. Anche per questo gli hanno fatto fare il botto. Vito, Faro, Salvo e Giovannino, i compagni della radio, hanno fatto quello che avrebbero dovuto fare i Carabinieri. Hanno cercato e trovato la prova schiacciante dell’esecuzione di Peppino: una pietra macchiata di sangue in un casolare poco distante la ferrovia. I suoi assassini lo hanno prima colpito, poi trascinato sulle rotaie e maciullato con dieci candelotti di esplosivo. Basterà per smontare la pagliacciata del suicidio o dell’attentato finito male? Intanto, alla faccia di chi gli voleva male, il 14 maggio gli elettori di Cinisi hanno votato comunque il nome di Impastato, riuscendo a farlo eleggere simbolicamente nel consiglio comunale. Peppino Impastato, nato a Cinisi, in provincia di Palermo, il 5 gennaio del 1948: “La mafia è una montagna di merda! Noi ci dobbiamo ribellare. Prima che sia troppo tardi. Prima di abituarci alle loro facce. Prima di non accorgerci più di niente“”.

FOTO DI REPERTORIO

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio