CONFERENZECONSIGLIO COMUNALECRONACAEconomiaMISTERBIANCONEWSUniversità

Misterbianco, progetto pilota per il Bilancio di genere:”Pragmatico”

Misterbianco avvia il progetto pilota per l’adozione del Bilancio di genere: il tutto dibattuto in un convegno all’ex stabilimento Monaco in via Archimede con i seguenti relatori: per l’ente comunale la vicecomandante della Polizia Locale di Misterbianco Santina Caffo, la presidente regionale Acli Agata Aiello, il presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi Fulvio Giardina, la docente accademica presso l’Università Kore di Enna Elisa Rita Ferrari, il docente accademico e consigliere comunale Maurizio Caserta, la docente dell’ateneo foggiano Stella Emmanuele, il vicario episcopale dell’arcidiocesi di Catania Giuseppe Raciti, la presidente nazionale di Arcigay Natascia Maesi, i consiglieri comunali Davide Strano, Ninni Anzalone, l’assessore comunale di Catania Bruno Brucchieri.

Le dichiarazioni del sindaco di Misterbianco Marco Corsaro

Non deve stupire che a lanciare questa iniziativa sia un’amministrazione di centrodestra, perché nell’azione di governo di una grande città le etichette servono a poco. In questi anni abbiamo investito sulle pari opportunità con grande determinazione, ora vogliamo che Misterbianco colga anche la sfida del Bilancio di genere. Dopo l’analisi della task force, attueremo i correttivi per riequilibrare le eventuali disuguaglianze e i divari economici e socio culturali. Dando cioè ulteriore attuazione a quei principi amministrativi di efficienza, efficacia, trasparenza ed equità che stabilisce la legge e che non possono essere incasellati in schemi ideologici“. 

Le dichiarazioni dell’assessore alle Pari opportunità Marina Virgillito

Siamo orgogliosi di recuperare uno strumento come il Bilancio di genere nel nostro comune, siamo tra i pochissimi enti in Sicilia a farlo dimostrando di lavorare per le Pari opportunità con un approccio pragmatico, per rimuovere le discriminazioni con la forza della buona amministrazione“.

Agata Aiello durante il convegno

Le parole della presidente regionale e delegata all’Inclusione sociale Acli Agata Aiello

Parlare di Bilancio di genere ritengo sia una grande sfida per attivare un cambiamento culturale e diffondere dei modelli che possono tendere verso il raggiungimento dei valori di equità e parità. Una parità che ancora oggi non c’è…Continuano ad esserci differenze di genere nel mercato del lavoro, nella tipologia dei contratti, nell’accesso ai servizi, e questo fa si che si sedimentino ancor di più atteggiamenti di discriminazione che spesso generano in violenza, isolamento e indifferenza.
Le amministrazioni, insieme al mondo delle università e delle associazioni devono avere un unico compito condiviso: aumentare la consapevolezza e tradurla in azioni capaci di superare pregiudizi e stereotipi. Perché siamo tutti consapevoli che comunità più inclusive, più democratiche, più partecipate generano innovazione e benessere
“.

Santina Caffo durante il convegno

L’intervento della vicecomandante della Polizia Locale Santina Caffo

L’attenzione deve essere volta a situazioni generali in cui è possibile ravvisare la violazione, o il rischio di violazione, dei diritti delle persone di minore età, quali la prostituzione e la pornografia minorile, il maltrattamento, il bullismo ivi comprese quelle riferibili ai mezzi di informazione, eventualmente segnalandole agli organismi cui è attribuito il potere di controllo o di sanzione quali le Forze dell’Ordine e i Servizi sociali”.



Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio