CronacaPoliticaReligioneStoria

Habemus Papam: si tratta di Leone XIV

Papa Francesco ha finalmente un nuovo successore: si tratta del cardinale statunitense Robert Francis Prevost con il nome di Leone XIV, giunto dopo la quarta votazione al conclave con la classica fumata bianca.

Il neo eletto Leone XIV

Chi è Leone XIV

Robert Francis Prevost viene dall’incarico di prefetto del Dicastero per i vescovi e dalla presidenza della Pontificia commissione per l’America latina (dal 2023 al 2025), divenendo il 267simo pontefice della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, nonché il nono sovrano della Città del Vaticano; nativo di Chicago classe 1955, crebbe sotto una formazione agostiniana con diploma nel 1973, laureandosi nel 1977 in Scienze matematiche e diplomandosi in Filosofia all’Università di Villanova, anno decisivo per il noviziato a Sant Louis; nel 1982 invece viene ordinato presbitero a Roma, mentre nel 1985 andò in missione agostiniana in Perù (nazione in cui sviluppò la sua notorietà positivamente), tornandoci nel 1988 divenendo direttore di seminario a Trujillo fino al 1998. Nel 1999 il ritorno “a casa” come eletto provinciale di Chicago, conseguendo nel 2001 l’elezione a priore generale dell’Ordine di Sant’Agostino fino al 2013.

Con l’elezione di Francesco per Robert Francis Prevost arrivano ulteriori incarichi prestigiosi: nel 2014 diventò amministratore apostolico di Chiclayo (ritorno in Perù) e vescovo di Sufar, con la vicepresidenza della Conferenza episcopale peruviana dal 2018 al 2023, quest’ultimo anno in cui Papa Francesco gli aveva conferito gli incarichi che ha avuto fino al 21 aprile scorso e nominandolo cardinale con sede su Santa Monica, fino all’elezione odierna.

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio