Un anno di sport, un anno di successi: i risultati sportivi
Come risaputo ormai da decenni, una delle province italiane più vincenti nel panorama nazionale sportivamente parlando è quella etnea, che anche per quest’anno ha portato titoli, salvezze nelle massime serie e promozioni in questo 2024 trascorso.
Gli Scudetti e i titoli vinti
Il 2024 ha riservato Scudetti in più discipline sportive: dal 24simo dell’Ekipe Orizzonte Catania al quinto della New Squash Catania, piuttosto che al primo storico della Meta Catania o del Circolo Etneo , piuttosto che l’exploit del bridge con Bridge Catania ed Etna Bridge che si sono battute lo scorso 30 marzo per i Campionati italiani a squadre Under 26 a Salsomaggiore Terme con la vittoria dei primi, così come ha visto la partecipazione di svariati atleti alla rassegna olimpica parigina degli scorsi luglio e agosto o importanti manifestazioni nazionali come il Campionato italiano Freestyle o come quello Fisdir o il prederminato, il concentramento di tennis tavolo di Mascalucia, la Giarre – Montesalice – Milo, il Main Round di Futsal Champions League, i Giochi d’Impresa Csain, il Trofeo Coni e infine l’ultimo dell’anno la classica “San Silvestro a mare“.
Importanti anche altri titoli come quelli vinti dal Circolo Canoa Catania e Sport Club Ognina nella canoa, dalla società ciclistica Peppe Molè, le medaglie di dell’Asd Nissolino Sal Catania e Asd Puntese, la promozione in Serie A Argento della Cus Catania Atletica, i risultati del Cus Catania Scherma, i trionfi de “Il Dojo” di Cosimo Costa, i successi del Team Marletta, quelli del Wushu Kung Fu di Carmelo Scaletta.
Le conferme avvenute
Lo sport non è fatto solo di vincitori, ma anche di obiettivi raggiunti: è il caso nella pallanuoto delle salvezze raggiunte nella massima serie di Nuoto Catania e Brizz Nuoto Acireale, piuttosto che le promozioni avvenute nella pallacanestro come le promozioni dell’Acireale Basket e del Tre Torri Basket, con l’Alfa Basket Catania che dopo essere stata ad un passo dalla Serie B Interregionale sta nuovamente lottando per la promozione; sempre in Serie C Unica ci sono state la conferma del Basket Giarre e il “ritorno” dello Sport Club Gravina e dopo la retrocessione anche il Cus Catania. Nella pallavolo la Saturnia Aci Castello è retrocessa dalla SuperLega in Serie A2, dove sta lottando per ritornare nella massima serie, mentre in Serie B si trovano le squadre brontesi Ciclope Volley Bronte e Aquila Volley Bronte, il Papiro Volley di Fiumefreddo di Sicilia e le neopromosse Gupe Volley e Volley Valley.
Nel padel invece c’è stata la promozione in Serie B del City Catania Sports Club, mentre nel rugby c’è stata la triste notizia della scomparsa dell’Amatori Catania, rimanendo così nel panorama rugbistico la Volcano Etna Rugby, Asd Rugby Project Catania e la Cus Catania Rugby; fondamentali anche le attività sociali come quelle dell’All Sporting di Salvatore Mirabella e dei vari enti di promozione come Us Acli, Csi, Csain ed altri ancora.
Il 2024 del calcio
Non bisogna dimenticare i risultati del calcio che hanno visto Catania e Paternò rispettivamente vincere le loro Coppe Italia di categoria (per la seconda anche promozione in Serie D) e la conferma dell’Ssd Città di Acireale nella Serie D (nota culturale l’importante successo del cortometraggio “Un miracolo chiamato Serie B” di Graziano Fontana, che ripercorre proprio le imprese dei granata degli anni ’90 del secolo scorso, squadra a cui si appassionò un’isola intera), senza dimenticare i traguardi sociali ancor prima che agonistici dell’Asd Magica Misterbianco, attualmente vedendo il Catania Fc lottare in zona play off in Serie C e Acireale e Paternò lottare in Serie D.
Un commento